I procedimenti di affidamento dei minori, nelle ipotesi di violenza domestica mancano della corretta valutazione.
IO RESTO QUI. I MINORI E LA PROTEZIONE DELLA CASSAZIONE: NO ALLA ALIENAZIONE PARENTALE ED ALLA BIGENITORIALITA’ FORZOSA
Farà storia l’ordinanza n. 9691/22 emessa dalla Corte di Cassazione in data 24 marzo 2022.
Il provvedimento boccia irrimediabilmente il concetto ascientifico della c.d. alienazione parentale, teoria di stampo tipicamente forense, in forza della quale, da circa 20 anni, i giudici di merito italiani emettono provvedimenti ablativi della responsabilità genitoriale nei confronti di madri accudenti e presenti, la cui unica colpa sarebbe quella di aver alienato la figura dell’altro genitore agli occhi del minore, il quale, a causa di un presunto condizionamento psicologico, rifiuterebbe il rapporto affettivo con lui, così come delineato dal costrutto di R. Gardner, perito forense morto suicida e simpatizzante della pedofilia
PAS- SINDROME DA ALIENAZIONE PARENTALE- LE FOLLI PAROLE SU DONNE E BAMBINI DEL SUO IDEATORE RICHARD GARDNER
La
PAS o sindrome da Alienazione Parentale venne ideata nel 1985 da uno
psichiatra, Richard Gardner, medico volontario presso la College of
Physicians and Surgeons nella Columbia University. Il suo guadagno
derivava dalla professione di esperto forense, expert witness, un
perito insomma.
In
seguito alla pubblicazione di un articolo sulla PAS, Gardner venne
espulso a vita dall’università con la motivazione che era “ignorante
nella disciplina di psichiatria e incapace di ragionare secondo il
metodo scientifico»
AFFIDAMENTO DEI FIGLI: LA PROPOSTA DI LEGGE DICE STOP ALL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO E ALLA CASA FAMILIARE
Arriva in piena estate, quasi a sperare che potesse passare inosservata, la proposta di legge sull’affidamento dei minori del leghista Pillon. Tale Disegno di Legge rappresenta un arretramento grave in merito alla tutela di fanciulli e dei coniugi più deboli e, nella pratica, sarà disastrosa anche per il coniuge più forte. Queste le novità della […]
VIOLENZA DI GENERE E VIOLENZA ASSISTITA: DUE FACCE NELLA STESSA CASA
“per violenza assistita intrafamiliare si intende qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica compiuta su figure di riferimento o su altre figure significative, adulte o minori; di tale violenza il/la bambino/a può fare esperienza direttamente (quando essa avviene nel suo campo percettivo), indirettamente(quando il minore è a conoscenza della violenza) e/o percependone gli effetti” .